|  
 
 |  | 
Books
 
 
 
|   | EL VUELO DE LA FAMILIA KNITTER Illustrated by  Anna Castagnoli
 A Buen Paso, Barcelona, 2016
 (ISBN 978-84-941579-0-5, pp. 48, € 19,00)
 
 |  
 
Incipit La familia Knitter era una familia como
      tantas otras.La mamá, el papá y dos hijos. Además
      había que añadir un perro y un gato. Y un
      canario. No hay que olvidarse del canario, porque fue él
      quien cambió sus vidas.
 Una tarde demasiado sofocante hasta para respirar, papá
      Knitter suspiró:
 - Daría cualquier cosa por poder volar...
      ¡Me marcharía al campo, necesito aire fresco!
 El canario picoteó la jaulita y mamá Knitter se la
      abrió.
 - Pobrecito. Él también tiene calor.
 
(Guia Risari, El vuelo de la familia Knitter, illustrated by
Anna Castagnoli, A Buen Paso, 2016)Copyright © A Buen Paso 2016
 
 
 Excerpt 
pp. 6-7, 12-13, 16-17
 
 Critics «A un día para empezar las vacaciones y toda la Navidad
 	por delante para gastar (hagan un esfuerzo por la cultura),
 	aquí les traigo mi lista favorita del aõo: los
 	mejores àlbumes para niños del 2016.
        [...] aquí expongo mis criterios para realizarla
 [...]
        Seleccionar obras con aceptación entre el público infantil
 	(¿de qué me sirve darles opciones que no les van
 	a gustar a
 	sus hijos, sobrinos o nietos?..., creo firmemente en las
 	ilustraciones de calidad, en las historias hermosas, con mucho
 	humor, de bonito trasfondo, con éxito..., ¡hay que ser
 	práctico!).
 [...] Dividirlas en dos grandes categorías: "Primeros
 	lectores" y "Lectores competentes"
 [...] Incluir obras cuyas ilustraciones tengan un componente
 	artístico-estético sobresaliente [...]
 TEXTO AVANZADO / COMPETENT READERS : [...]  El vuelo
 	de la familia Knitter de Guia Risari y Anna Castagnoli (A buen
 	paso ) [...]»
 (Román Belmonte, Los mejores álbumes ilustrados infantiles 2016,
        Donde Viven Los Monstruos,
	Dec. 21st 2016)
 Complete
	critics in png.
 
  	«[...] El vuelo de la familia Knitter es una historia
 	clásica de aventuras, en la que algo inesperado rompe la
 	monotonía de la cotidianidad y aleja a sus protagonistas de la
 	seguridad de lo conocido. Sus ilustraciones tienen un cierto
 	aire clásico y la delicadeza del trazo convierte a los
 	personajes en seres casi transparentes y volátiles. Una
 	pequeña ilustración nos transporta, de repente,
 	al vuelo por
 	excelencia de unos niños, ese que conduce hacia la segunda
 	estrella a la derecha... Porque en cierto modo, este vuelo de
 	la familia es un homenaje a Nunca Jamás y los vuelos de la
 	imaginación. Una historia sencilla, narrada con ternura por Guia Risari, sobre la
	potencia de los sueños, para toda la familia.»
 (Anna Juan Cantavella, Recomendaciones para leer y regalar
 	en navidad,
        La coleccionista,
	Dec. 7th 2016)
 Complete
	critics in png.
 
 	«[...] La primera vez que leí este cuento no
	podía creer
	que un cuento tan maravilloso pudiese existir. ¿Os ha pasado
	alguna vez? Es una sensación tremendamente bella! Es como si
	ese cuento te conociera, conociera el recorrido de tu vida, y
	supiera contarlo con esa magia y esa exactitud que solo un
	buen cuento puede tener. Leí y me sentí
	profundamente feliz y
	agradecida por esa preciosa historia [...]La familia Knitter no por casualidad se llama así,
	ya que Knitter en inglís significa tejedor/a, y esta familia
	es justamente tejedora de su proprio camino, dispuesta a
	recorrer el camino que la vida le propone cada día, obviando
	una norma prestablecida, haciendo con sus vidas lo que hacen
	con su canario: abren la jaula, confían en su ser,
	confían en
	que su libertad representará la expresián
	más sincera de su
	amor, de toda su vida. Una vez conocida la libertad, es
	imposible renunciar a ella, una vez confiamos en nosotr@s, no
	querremos volver a dudar, ni a dejar que sean otr@s a decidir
	por nosotr@s: querremos seguir presentes, sintiendo sobre
	nuestra piel el sabor de cada paso que marcamos en nuestro
	camino.
 [...] un cuento para leer y releer, escrito con una prosa exquisita,
	por una autora que es "arte y filosofía en palabras". Un
	cuento para tener siempre presente lo importante que es ser
	fieles a nosotr@s mism@s, y cuales son las cosas que
	verdaderamente nos importan en la vida. Un cuento que celebra
	una familia unida, en la que cada miembro que la compone sabe
	perfectamente que puede confiar en l@s demás. un libro para
	sentir la magia de la que está hecha la vida.»
 (Laura Richichi, El vuelo de la familia Knitter,
        Literatura Respetuosa,
	Oct. 26th 2016)
 Complete
	critics in png.
 
 	«[...] Un libro para lectores soñadores, y voladores.»(Kareche, El vuelo de la familia Knitter,
        Leer x leer,
	Oct. 13th 2016)
 Complete
	critics in png.
 
 	«Guia Risari nos trae "El vuelo de la familia
 	Knitter", con ilustraciones de Anna Castagnoli, un cuento que
 	nos hará volar con la perspectiva de un pájaro, liberándonos
 	del peso de la realidad pero sin dejar de tener los pies en la
 	tierra. [...] A partir de 6 años y para toda la familia, un pequeño relato para
 	conservar en nuestra biblioteca.»
 (Javier Merchante, El vuelo de la familia Knitter,
        El
	maestro cuentacuentos,
	Oct. 1st 2016)
 Video
	critics in mp4.
 Complete
	critics in png.
 
  	«[...] Si hay una cosa que me gusta de los libros [...]
 	es que te hagan reflexionar mucho
 	tiempo después de que los hayas leído. Que te despierten esa
 	media sonrisa de complicidad, como si compartieras un secreto
 	Íntimo tras leer la última página de la historia. Eso me ha
 	pasado con [...] "El vuelo de la familia Knitter". Una preciosa metáfora
 	del viaje interior de cada uno por conocernos y de como las
 	decisiones que tomamos transforman todo nuestro mundo sin
 	darnos apenas cuenta. [...] Las ilustraciones oníricas son preciosas, con esas pinceladas
 	en acuarela de colores delicados que te invita a soñar
 	despierta. [...]»
 (Carmen Parets Luque, El vuelo de la familia Knitter. Una
 	historia sobre la libertad de soñar, Reseña
 	cuentera,
        Catacric Catacrac,
	Sept. 29th 2016)
 Complete
	critics in png.
 
 	«[...]
        Pero, al darle vueltas al cuento para buscar la manera de
        ilustrarlo, empecé a ver que no era tan
        sencillo. ¿Por qué los
        Knitter se van de casa? ¿Por qué nunca regresan?
        Y, sobre todo, ¿por qué después de haber
        encontrado la isla perfecta,
        llena de 'piedras grises, arboles centenarios y guaridas de
        animales, silencio y paz', se van de nuevo?
        Había algo de heroico y también un poco
        melancólico en este
        vuelo sin parada, algo como una metáfora escondida sobre la
        vida: hay que tener el coraje de quitar lo que conocemos, y
        seguir andando. [...]»(Anna Castagnoli y 'El vuelo de la familia Knitter',
        Un
	periodista en el Bolsillo,
	Sept. 9th 2016)
 Complete
	critics in png.
 
 	«[...]
        Un cuento que le lleva al lector a reflexionar acerca de la esencia de
 	la libertad y cuyas delicadas imágenes discurren delante de la
 	mirada del lector como una ensoñación.  [...]»(El vuelo de la familia Knitter. Guia Risari y Anna Castagnoli,
        Leoteca,
	Sept. 2016)
 Complete
	critics in png.
 
 	«[...] El viaje de la familia Knitter dibuja las
 	vacaciones perfectas en una circunstancia única en la vida: la
 	infancia de los hermanos juntos, cuando la compañía más grata
 	y buscada es la de los padres. [...]Estos días de verano son especialmente bonitos por lo que
 	tienen de liberadores, por vivir los días sin reloj, porque
 	hay espacio para planes inesperados. Si acaso te habías
 	olvidado de que todo esto es posible, la familia Knitter nos
 	cuenta que podemos volar.
 A través de la frescura y la ensoñación de las ilustraciones,
 	este viaje es pura vida que ojalá, abriendo los brazos y dando
 	un brinco, podamos alargarlo más allá del
 	verano. [...]»
 (Ana Nebreda, El vuelo de la familia Knitter. Guia Risari y Anna Castagnoli,
        Biblioabrazo,
	Aug. 11th 2016)
 Completa critics
	in png.
 
 	«[...] Una historia que nos invita a reflexionar sobre
 	la libertad y sobre cómo nuestras elecciones cambian nuestra
 	vida, a veces sin pretenderlo. [...]»(Lara Meana, 5 libros ilustrados sobre familias para leer
 	en familia,
        Sin
 	deberes,
	June 15th 2016)
 Complete
	critics in png.
 
  	«[...] I libri forse ci aiutano proprio in questo: a
 	pensare, trasversalmente, collegando vari tasselli e
 	lasciandoci dentro emozioni, confronti aperti con le idee
 	degli altri, nuove prospettive. Il libro della Risari ci parla
 	della ricerca della libertà, della voglia di scrollarci di
 	dosso idee e convincimenti incanalati da altri e forse
 	divergenti dai nostri più intimi desideri. Ci invita a
 	lasciare le nostre gabbie per librarci verso l'ignoto e
 	correre il rischio di essere felici, vivendo la vita a modo
 	nostro. Partire, lasciare tutto, magari anche solo per
 	ritornare.
 [...]»(Daniela Darone, "El vuelo de la familia Knitter", l'ultimo
 	libro di Guia Risari - Ed. A Buen Paso, penna
 	e blog-notes,
	May 12th 2016)
 Complete
	critics in png.
 
«[...] De entre todos los libros para soñar con los que me he
 topado últimamente, es El vuelo de la familia Knitter
 de Guia Risari
 y Ana Castagnoli (editorial A buen paso), uno de los que más me ha
 gustado. Por su ritmo, las ilustraciones dibujadas entre líneas y
 aguadas azules, grises y ocres, sus espacios contemplativos, las
 similitudes que he encontrado con otros libros (hay una ilustración
 que me ha recordado enormemente al Peter Pan y Wendy de Barrie), y
 por lo rebelde e inquietante que se esconde en ciertos pasajes en
 principio inofensivos.No sé que connotaciones poéticas tendrá este
 vuelo familiar en el que
 la fantasía se convierte en realidad y la vigilia se transforma en
 sueño, pero sí me ha quedado claro que volar y soñar
 son sinónimos,
 sinónimos de libertad.»
 (Román Belmonte, Soñar, volar, vivir ..., Donde Viven Los Monstruos: LIJ,
 Apr. 19th 2016)
 Complete critics in png.
 
     «Guia Risari e Anna Castagnoli son as autoras deste
     precioso e máxico álbum que publica A buen paso: El
     vuelo de la
     familia Knitter lembra os relatos orais onde o onírico
     mestúrase
     co real para facernos voar canda os seus personaxes. A fantasía
     como reclamo e como clave dun relato magnífico onde a esencia da
     liberdade é a protagonista absoluta e onde nos replantearemos se
     paga a pena aquilo que semella o cotiá e o seguro ou aquilo que
     nos sorprende e que non saberemos valorar ata rematalo. As
     ilustracións evocan precisamente ese anhelo de voar que todas e
     todos gardamos no noso interior, sendo case etéreas,
     deixándonos
     esvarar sobre elas con dozura e guiándonos por unha viaxe feliz
     cara ao descoñecido, é dicir, cara á
     aventura. E quizais, quizais
     tan só, poidamos saber o final. Porque o final das vidas
     nunca é coñecido. Quizais.» (El vuelo de la familia Knitter, Trafegando ronseis,
Apr. 4th 2016)
 Complete critics in png.
 
     «Me gusta cuando un libro, de paso que nos leemos, me
     devuelve imágenes de lo que hago, me provoca y obliga a constatar
     los límites de lo que sé. Con El vuelo de la
     familia Knitter, de
     Guia Risari y Anna Castagnoli (A buen paso), constato hasta qué
     punto leo para.Leo para, es decir, con finalidades: aprender, desaprenderme,
     compartir luego para intentar averiguar si las sensaciones son
     similares en otros lectores. Pero sobre todo leo para en otro
     sentido más personal: leo para mis hijos. Para leerles luego,
     para leer con ellos, coleer con ellos.
 [...] El libro nos funciona y llega para quedarse, y quiero que el
     tiempo nos dé para concebir nuestras propias
     islas-paraíso, más
     en estos tiempos de suelo tambaleante. [...]»
 (Leo para, Darabuc,
Mar. 31st 2016)
 Complete critics in png.
 
     «Este es un cuento evocador; narrado a la manera de las
     viejas historias de siempre para provocar el ensueño y llevarnos
     a ese espacio onírico donde las almas se liberan de sus ataduras
     y vuelan. [...] Todo empieza cuando el señor Knitter descubre que
     daría cualquier
     cosa por volar. Enunciado el deseo y exalado un suspiro, las
     claves fantásticas han abierto ya sus puertas al relato. Son las
     reglas mágicas de la literatura arcana. [...]
 El final de la historia, eso sí, queda abierto en un par de
     quizás. Para que el lector pueda imaginar más
     allá, suponemos. El
     mensaje está claro, pero por la rendija se cuela el aire,
     quizás. En todo caso, se trata sin duda de una lectura
     mágica y
     sensual que llena de luz los ojos de adentro.»
 (Libros en el buzón, Fuera de margen,
Mar. 21st 2016)
 Complete critics in png.
 
 
The publisher
 
A Buen PasoMataró
 Spain
 tel: +34 670 722409
 e-mail ariannasq@gmail.com
 http://www.abuenpaso.com
 
 
       
        
          
            |   | IL VOLO DELLA FAMIGLIA KNITTER illustrated by Anna Castagnoli
 Bohem Press, Trieste, 2016
 (ISBN 978-88-95818-72-6, pp. 36, € 15,80)
 
 |  
 Incipit La famiglia Knitter era una famiglia come
	tante altre. C'era mamma, papà e due figli. Al totale si
	doveva aggiungere un cane e un gatto. E un canarino. Non
	bisognava dimenticare il canarino perché era stato lui a
	cambiare la loro vita. Un pomeriggio troppo afoso anche per respirare, papà Knitter
	aveva sospirato: "Cosa non darei per poter volare... Me ne
	andrei in campagna all'aria fresca!".
 Il canarino aveva becchettato la gabbietta e mamma Knitter gli
	aveva aperto. "Poverino. Anche lui soffre il caldo".
 Invece no. Il canarino cominciò quel pomeriggio a dare
	la prima lezione di volo.
 (Guia Risari, Il volo della famiglia Knitter,
        illustrated by Anna Castagnoli, Bohem Press, 2016)Copyright © Bohem Press 2016
 
 Excerpt pp. 6-7, 12-13,
      16-17  
 Critics «[...] Ho trovato particolarmente efficace la scelta
	dell'autrice di non attribuire nomi propri ai personaggi della
	storia; ciò consente al lettore, che sia piccolo oppure
	adulto, di immedesimarsi appieno in ciascuno di loro.
 [...] Ritengo questo albo particolarmente adatto ai lettori
	più piccoli, perché parla di avventura e natura,
	in chiave fantastica, ma il messaggio che potrebbe esser colto
	da lettori più maturi è di gran lunga più
	profondo ed esistenzialista.
 [...] Cosa rappresenta l'avventura degli Knitter se non la
	vita nella sua essenza? Bisogna avere sempre uno scopo, che
	possa spingerci sempre più lontano, senza mai
	dimenticare però che la parte più bella del
	viaggio è appunto il volo, ossia il percorso che si fa
	per raggiungere la meta!
 [...] Consigliato a tutti i bambini che amano l'avventura e a
	tutti gli adulti che, come me, hanno spesso bisogno di
	ricordare quanto il percorso e tutto ciò che esso ci
	regala, diano significato alla nostra esistenza.»
 (Michela Pisarra, Il volo della famiglia Knitter,
        Libricino.it,
       July 5th 2024)
 Complete
	critics in png.
 
	«[...] è un libro sfuggente, un libro sospeso, un
	libro fuori dal mondo. La narrazione si muove tutta
	all'interno di una famiglia, la famiglia Knitter per la
	precisione, che è formata da papà, mamma, due
	figli, un cane, un gatto e un canarino. La storia ha inizio
	quando, in un caldo e afoso pomeriggio d'estate, il
	papà esclama che avrebbe proprio voglia di volare
	via. [...]Il volo della famiglia Knitter è un libro che
	può essere letto sin dai primi anni della scuola
	primaria; io stessa l'ho infatti letto in una classe prima e i
	bambini hanno potuto viaggiare con la fantasia grazie al
	testo, divertendosi a immaginare i luoghi in cui sarebbe
	piaciuto loro volare.>
 Lo consigliamo a tutti coloro che pensano che tutto possa
	succedere.»
 (Cristiana Santoni, Il volo della famiglia Knitter,
        estetica-mente,
        Mar. 24th 2022)
 Complete critics en png.
 
	«[...] ho letto questa bella storia: ha una costruzione
	narrativa apparentemente semplice perché l'uso delle
	parole in realtà è ricercato, non banale e
	originale, esattamente come le immagini che rendono questo
	albo delicato e soffice alla vista.[...]
	In particolare questo albo è perfetto per approfondire
	alcuni aspetti della lingua italiana quindi confesso che l'ho
	usato in parte anche per la didattica [...]
 E poi una bambina mi ha detto una cosa che forse racchiude
	tutto il senso di questo albo:
        "Io vorrei andare a vedere il posto più bello del mondo, ma non so ancora dov'è, lo decido mentre viaggio."
 Oggi ho scoperto da una bambina di 10 anni che avevo
	dimenticato quanto fosse importante non dare etichette ai
	nostri desideri, ho imparato che certe cose si lasciano
	scoprire a prescindere da quello che decidi prima.»
 (Chiara Michelizzi, Lezioni di volo: un laboratorio con le ali,
        La
        casa sull'albo,
        June 2nd 2021)
 Complete
	critics in png.
 
	«Ho amato subito questo libro perchè dà voce al mio
	sentire di viaggiatrice.Se "in viaggio" di Guido Van Genechten trasmette il senso
	di cosa significhi viaggiare, il volo della famiglia Knitter
	mette a nudo l'intenzione nell'animo del viaggiatore.
 [...] viaggiare non è una cosa che si fa ma una cosa
	che si è, e se diventi un viaggiatore, poi, non puoi
	più tornare indietro. [...]»
 (Il volo della famiglia Knitter, Un libro al giorno,
        Albillustrando,
        Apr. 9th 2019)
 Complete
	critics in png.
 
	«[...]  Ma il volo degli Knitter non è solo un volo
	fisico. Il loro librarsi assieme nell'aria in fondo è metafora
	di altro.
        È quello che sento vibrare in me ogni volta che sognamo una nuova
	meta, ogni volta che usciamo dalla porta di casa per uscire
	nel mondo lì fuori, fosse anche solo di qualche chilometro.
        È quella leggerezza che cerchiamo di mettere nelle nostre giornate, lo
	stupore che cerchiamo di tenere vivo nei nostri occhi, la luce
	che cerchiamo di vedere in ogni orizzonte.
        È il viaggio che compiamo ogni giorno, assieme. [...]»(Shaula, di viaggi e di famiglia: il volo degli Knitter,
        Shaulalala,
        Aug. 27th 2017)
 Complete
	critics in png.
 
 	«[...] "Il volo della famiglia Knitter" è un racconto
	sognante sul potere deà. Attraverso le splendide immagini
	viviamo con i membri della famiglia la loro fantastica
	avventura in una natura rigogliosa e assaporiamo con loro il
	gusto della libertà, il gusto dell'essere scappati dalla
	routine. Non è una sensazione che proviamo solo noi adulti
	quella di essere stanchi e sentirci bloccati nella routine,
	anche i bambini la provano nei loro impegni di casa, scuola ed
	attività extra. Tutti noi abbiamo bisogno di momenti di
	evasione, e se il tempo e il portafogli non li permettono...
	cosa c'è di meglio della fantasia? [...] Chiedete ai piccoli lettori dove andrebbero con la
	fantasia ma anche nella realtà e magari insieme organizzate
	delle gite sulle quali scrivere bellissimi
	racconti.»
 (Il volo della famiglia Knitter,
        Leggere
        insieme a mamma e papà,
        Jun. 1st 2017)
 Complete critics
in png.
 
	«[...] scoprendo Il volo della famiglia Knitter
	mi ha attraversato la memoria della meraviglia densa di
	adrenalina che affiorava negli occhi dei bambini nel momento
	in cui "la casa di Rodari" si alzava in volo. Qualcosa che era
	impossibile non sentire con loro. In quell'istante stavamo
	volando, tutti. E la pesantezza della vita di ogni giorno
	rimaneva lontana, per farci sentire felici e
	leggerissimi. [...] Di certo non potrà che far bene a bambini e
	genitori lasciare a terra le mille difficoltàà della
	vita insieme, per sollevarsi leggeri verso altri insospettati
	paradisi comuni.»
 (Maria Grosso, Il volo della famiglia Knitter,
        Liber,
	n.114, p.17, Apr. 2017)
 Complete
	critics in jpg.
 
	«[...] Qui, invece, la Risari, con la sua scrittura
	piana e al tempo stesso raffinata, fa sì che sia
	proprio un pennuto [...] ad insegnare alla famiglia Knitter e
	ai suoi animali domestici l'arte del librarsi in aria. [...] Dunque, pur nella linearità e, volendo, nel
	minimalismo della vicenda, Risari agita e propone temi ben
	complessi e ardui. Dove, fra l'altro, anche per la scelta
	certamente consapevole di non dare un nome ai protagonisti, si
	agevolano e si promuovono i processi di identificazione. Una
	vicenda peraltro che resta sospesa e, giustamente,
	incompiuta. Leggera come un volteggio. [...]»
 (Walter Fochesato, A spasso tra le nuvole,
        Andersen,
	n.340, p.40, March 2017)
 Complete
	critics in png.
 
 	«Incontrare una storia bella non è facile, incontrare
	una storia bella che abbia per protagonista una intera
	famiglia è veramente difficile. [...]Una quasi inconscia immedesimazione ci mette subito a nostro
	agio, perché non c'è tempo per indugiare troppo
	tra parole e
	immagini, bisogna cominciare subito a volare e a
	sognare. [...]
 In poche righe tutto viene svelato nella sua meravigliosa
	semplicità, la libertà di un viaggio senza pesi
	inutili, reali
	e figurati, assicura un divertimento incondizionato. [...]
 Parole bellissime e illustrazioni semplicemente perfette per
	raccontare una storia leggera come una foglia di primavera e
	profonda come un cielo stellato. [...] Il Volo della famiglia
	Knitter è un viaggio per tutti noi (o quelli di noi che
	riescono ad alleggerire la bisaccia il più
	possibile).»
 (Dieuwertje Ferrari, Il volo della famiglia Knitter,
        Un
	libro ancora, Jan. 12th 2017)
 Complete
  critics in png.
 
      «[...] Penso che questa storia sia il miglior auspicio che
      possa fare a me stessa e a voi tutti per l'anno che è appena
      cominciato. Perché è una storia che parla di un
      viaggio verso la
      libertà, di un volo, non solo metaforico, verso una nuova
      dimensione, più leggera, audace, autentica. Parla del desiderio
      di spingersi in alto, con coraggio, e di quello di cambiare,
      senza rimpianti e senza voltarsi indietro. Parla, anche, di
      famiglia, di sostegno reciproco, di comunanza di intenti e di
      fiducia. Ecco, auguro a me e a tutti voi di vivere il presente e il futuro con
      lo stesso cuore e lo stesso spirito della famiglia Knitter.
 [...] Con un periodare essenziale e diretto, Guia Risari ci
      conduce senza preavviso in una dimensione fantastica e magica,
      come se nulla di strano fosse accaduto, lasciando il lettore
      stordito e incredulo, meravigliato.
 Le sue parole, misurate e condite da una dolce vena ironica, dialogano
      con le immagini in modo armonioso e potente [...]»
 (Francesca Tamberlani, Il volo della famiglia Knitter: una storia sul coraggio e sulla libertà,
      Milkbook.it,
      Jan. 3rd 2017)
 Complete
      critics in png.
 
      «[...]Il terzo albo di Guia Risari è ad un tempo leggero e
      profondo: leggero come la famiglia Knitter che con l'aiuto del
      canarino di casa impara a volare, profondo per la conclusione
      ("Forse... il loro volo non sarebbe mai finito. Forse, una volta
      che hai imparato a volare non puoi più restare a terra") che a
      me, genovese montaliano ("ti guardiamo, noi della razza di chi
      rimane a terra") non può che suscitare ammirazione per la carica
      utopica e confermare la bravura di Guia che sa "scavare" nel
      profondo anche partendo da esili trame.» (Pino Boero, Secondo semestre 2016,
      Pino
      Boero Website,
      December 2016)
 Complete critics in png.
 
      «Il volo della famiglia Knitter è azzurro e
      leggero, come il cielo.[...] Il volo della famiglia Knitter, scritto e
      illustrato da Guia Risari e Anna Castagnoli (edito in Italia da
      Bohem Press) è un album illustrato in cui la gioia di
      fondersi con la natura è raccontata attraverso le
      immagini più che le parole: nel blu denso su cui si
      chiude il volo infinito della famiglia Knitter proviamo anche
      noi, infinita, la voglia di volare.»
 (Cristina Farneti, "Il volo della famiglia Knitter" / Guia Risari - Anna Castagnoli,
      Youkid,
      November 27th 2016)
 Complete critics in png.
 
      «Viene molta "invidia" a leggere Il volo della famiglia
      Knitter di Guia Risari e Anna Castagnoli, edito da
      Bohem press, un albo illustrato che invita a volare
      come Peter Pan alla ricerca della gioia, della spensieratezza,
      della libertà, della conoscenza del mondo. [...] Forse dovremmo soffermarci di più sugli enormi benefici effetti
      che provoca un ambiente naturale. Sono perciò grata anche a Guia
      Risari e ad Anna Castagnoli che sanno riportarcelo con grande
      effetto e poesia. Un effetto così potente da rendere
      irreversibile una timida proposta iniziale, quella di una
      semplice vacanza, che si trasforma in una scelta di vita. Alla
      scoperta delle meraviglie del mondo. Uniti, insieme. Senza una
      meta, ma "con la gioia di volare".»
 (Anna Pisapia, "Il volo della famiglia Knitter" di Guia Risari e Anna Castagnoli, Bohem press,
      A
      casa di Anna,
      November 7th 2016)
 Complete critics in png.
 
      «[...] Cos'è la libertà? La "domandina" in
      questione è il
      leitmotiv di questo bell'albo firmato dalla prolifica ed
      eclettica Guia Risari - scrittrice (per tutti), educatrice,
      formatrice e, guarda caso, filosofa - e disegnato da Anna
      Castagnoli  [...]Il volo è lo scarto necessario dalla normalità per
      cominciare la ricerca. E la Risari suggerisce che proprio nella
      tensione verso
      l'alto (e l'altro) risieda la felicità. In realtà
      tra le righe
      c'è anche la fuga della realtà e l'eterno dilemma
      civiltà-natura [...]»
 (Alessio Malta, Il volo della famiglia Knitter,
      Mangialibri,
      October 26th 2016)
 Complete critics in png.
 
      «[...] Quello della famiglia Knitter [...] Pare come un
      percorso di liberazione, di riappropriazione della componente
      istintiva della propria natura. [...] E non è più un bambino
      solo a compiere il percorso - per perdersi in fondo bisogna
      essere un'unità - così come per crescere è necessaria una
      aggregazione - non a caso i personaggi non hanno nome ma vengono
      nominati solo in relazione al loro ruolo familiare. [...]  La
      crescita dell'uno è correlata a quella dell'altro, così come il
      benessere e i bisogni: ognuno però mantiene il suo piglio e la
      sua individualità integrandoli con quelli degli altri fino a
      creare un'armonia unica [...]Le tavole di Anna Castagnoli, eteree e sognanti,
      restituiscono questo respiro alla narrazione, spesso ricavandosi
      degli spazi privilegiati tra il testo. Alcune tavole sono
      imponenti ed estatiche, con le figure umane che si perdono e
      quasi si fondono con le linee del moto universale [...]
 Un libro per persone sognanti, talmente amanti del
      reale da poter volarci sopra e andare avanti, insieme a
      qualcuno, magari la propria famiglia! [...]»
 (Maria Polita, Un mercoledì al cubo: Il volo della famiglia Knitter,
      Scaffale Basso,
      October 12th 2016)
 Complete
      critics in png.
 
      «[...] Il testo è accompagnato da illustrazioni che
      suscitano meraviglia e desiderio di volare e alla fine di una
      nostra lettura personale, la domanda "Se tu avessi le ali?" è
      sorta spontanea. Abbiamo allora girato il quesito ad
      un'insegnante speciale e le risposte (e i disegni) che sono
      arrivati ci hanno dimostrato ancora una volta che dai bambini
      c'è sempre da imparare. [...]» (Passpartù, Il volo della famiglia Knitter,
      Mercoledì al cubo (21),
      Briciole
      di Pollicino,
      October 12th 2016)
 Complete
      critics in png.
 
      «[...] un albo che ci invita, a partire da una normalità
      condivisa e dopo alcuni tentativi che nulla paiono aver a che
      fare con la magia [...], a prendere letteralmente
      il volo [...] » (Antonella Capetti, Il volo della famiglia Knitter,
      Mercoledì al cubo (21),
      APEdario,
      October 12th 2016)
 Complete
      critics in png.
 
      «Un albo delicatissimo e leggero, come le ali che sembrano
      spuntare a questa famiglia che lascia tutto per una vacanza
      dalla quotidianità che la schiaccia a terra e non la fa
      sognare. [...]Una lettura divertentissima che fa riflettere sulla frenesia che
      ci impedisce di godere del piacere della compagnia dei propri
      cari, che ci imbriglia in ruoli che non vogliamo veramente, in
      vite che non ci appartengono e che sacrificano ogni giorno che
      ci è concesso di vivere! [...]»
 (Il volo della famiglia Knitter,
      Ohana,
      October 2016)
 Complete
      critics in png.
 
      «[...] Una storia che porta il lettore a riflettere
      sull'essenza della libertà con le delicate immagini sulle pagine
      che scorrono davanti agli occhi del lettore come un sogno
      stesso. [...]Un filo comune lega questi racconti: l'idea di stare a contatto
      con la natura, di assaporare la vita nella sua semplicità, fare
      capriole sui prati, ascoltare il mondo naturale che ci circonda,
      lontano dalle nostre grigie città. Sentire l'odore dell'erba
      verde o il vento accarezzare i capelli, allontanarsi per pochi
      attimi con la fantasia, e in questo caso gustare le splendide
      illustrazioni colorate e vivide che accompagnano le storie
      dell'autrice.»
 (Gioacchino di Maio, 3 Libri per bambini di Guia Risari,
      Duecento pagine,
      October 6th 2016)
 Complete critics in png.
 
	«[...] il volo una volta imparato non può essere
	interrotto e richiede tutta la dedizione e il coraggio di chi
	desidera esplorare ogni angolo dello spazio visibile. Di
	libertà senza freni, è di questo che ci parla
	Guia Risari con le delicatissime e ariose illustrazioni di
	Anna Castagnoli [...]»(Betty Senatore, C'era una volta: Il volo della famiglia Knitter, RadioLibri,
	Sept. 26th 2016)
 Complete
	critics in mp3.
 
      «[...] L'insegnamento che in fondo potremmo imparare da
      tutto, anche dal più piccolo canarino, è presente in questo
      libro e credo sia giustissimo farlo veicolare con le storie, fin
      da piccoli. [...]» (Valeria P., Narrativa d'infanzia; Il volo della famiglia Knitter, Il pigiama verde, Se fossi un uccellino - Guia Risari,
      Vento
      di libri,
      September 24th 2016)
 Complete
      critics in png.
 
      «[...] Il volo richiede leggerezza; per partire è
      necessario portare solo il necessario, lasciando a terra il
      superfluo.  Anche questo i bambini lo sanno bene; di solito
      quando preparano valigie per viaggi immaginari, dopo aver messo
      dentro un amore, un parente o un amico a quattro zampe,  portano
      poco altro. Spesso qualcosa di così piccolo che può stare anche
      in una piccola bisaccia leggera; con tutto ciò che è davvero
      indispensabile si può partire sicuri e felici, seminando
      qualunque pigra nostalgia. Anna Castagnoli usa il colore per creare un varco nel cielo, per
      consentire l'accesso a questo spazio anche a chi legge e non sa
      volare, come uno dei  Knitter. [...]»
 (Stefania Liverini, Attitudine al volo,
      La
      coda dei libri,
      September 22nd 2016)
 Complete critics in png.
 
      «[...]  Una bella metafora per raccontare due o tre cose non da poco.La prima: nascosto dietro le lezioni di volo, c'è lo sprone a trovare
      in sé coraggio, immaginazione e buona volontà. Le tre qualità
      che permettono di andare al di là di ogni confine o limite
      consueto, che permettono di 'leggere' il mondo dall'alto con la
      'giusta distanza' e che obbligano all'impegno e allo sforzo per
      realizzare il sogno.
 La seconda: nascosta dietro le nuvole di città e la natura
      vergine dell'isola c'è la constatazione di quanto siamo capaci
      di essere 'ingombranti' su questo pianeta che, in partenza, non
      era niente male.
 La terza: nascosta dietro la proposta lanciata da mamma Knitter,
      di andare avanti nel viaggio, c'è una filosofia di vita che solo
      di rado viene fatta propria perché richiede ancora una volta una
      buona dose di coraggio e di sicurezza interiore (spesso le due
      cose viaggiano in coppia) che non tutti hanno.
 Tutto questo ha molto a che fare con la
      libertà. [...]
 Come spesso accade, le grandi storie sanno essere ariose. Eteree
      come Il volo della famiglia Knitter, dove le parole di Guia
      Risari, seppure dense, scivolano senza fatica e dove il disegno
      di Anna Castagnoli, in perfetta sintonia - con tutto quel
      celeste del cielo e quel grigio di fumo e quel poco di giallo
      che accende - si fa rarefatto, evanescente. [...]»
 (Carla Ghisalberti, Un tuffo verso la libertà, La
      borsetta della Sirena, Lettura candita,
      Sept. 12th 2016)
 Complete critics in png.
 
      «[...] La storia creata da Guia Risari, arricchita dalle
      immagini delicate e colorate realizzate da Anna Castagnoli, è
      avventurosa e insegna ai piccoli lettori quanto sia importante
      non smettere mai di fantasticare e di stupirsi delle piccole
      cose che la vita riserva. [...] il fatto che i membri della famiglia Knitter non abbiano
      nomi di persona specifici, dal mio punto di vista rende ancora
      maggiore il processo di immedesimazione del piccolo lettore con
      la famiglia creata dalla Risari, facendolo sentire ancora più
      partecipe e coinvolto nell'emozionante volo sulle ali della
      fantasia e della vita.»
 (Viviana Filippini, Il volo della famiglia Knitter, Guia
      Risari, Liberi
      di scrivere,
      Sept. 9th 2016)
 Complete critics in png.
 
      «[...] Un racconto sull'immaginazione, la natura e la
      libertà, con le illustrazioni color pastello di Anna Castagnoli
      - leggere e delicate -, un libro dedicato "A chi ama la libertà
      e non ha paura di volare".Per farsi rapire e viaggiare con la fantasia, lasciandosi
      cullare dal vento e poter volare insieme ai protagonisti della
      storia.
 Da leggere, per grandi e piccini. [...]»
 (Ilaria Pavetto, Il volo della famiglia
      Knitter, Filastrocche.it,
      September 7th 2016)
 Complete
critics in png.
 
 UsesThe sentence «Non sapevano dove sarebbero andati, ma l'aria
	tiepida li accarezzava, spingendoli a continuare. Oltre
	l'isola, oltre l'orizzonte. Una destinazione non c'era. C'era
	solo la gioia di volare» has inspired the
	Festival
        Isole
	che parlano ai bambini 16 in Palau - September
	5th/7th 2016 
 
      The publisher
       Bohem Pressvia Udine 59/a
 34135 Trieste - Italy
 tel: (+39) 040 421184
 e-mail info@bohempress.it
 http://www.bohempress.it
 |  |