|  | Livres 
 
 Incipit 
Cap. I - La vita è un lungo fiume non sempre tranquillo 
   Il sole era appena sorto. Il cielo aveva perso da poco
la notte, la grande falce della luna e il bagliore dorato
delle stelle; giaceva ancora freddo e opalescente,
quasi indeciso. Sembrava un enorme lenzuolo, steso
sulla volta del bosco, che andava via via colorandosi
dei toni più caldi: gialli, arancioni e verdi brillanti. Le
foglie, inzuppate di rugiada, si agitavano alla brezza
mattutina simili a piccole ali e nugoli sparsi di insetti
si fiondavano sui fiori come bande di predoni. Una lumaca
si arrampicò su uno spesso stelo, lasciando dietro
di sé una scia umida e calda. Una ghiandaia lanciò il
suo richiamo metallico, quasi un urlo di protesta, e
si alzò in volo, perdendo una piuma. Era piccola, di
un castano rossiccio con due strisce di un bell'azzurro
picchiettato di nero.
 (Guia Risari, Gli amici del fiume, San Paolo, Milano, 2017) © Edizioni San Paolo 2017 
 Extrait Critiques  
	«[...] Gli amici del fiume è una storia di
	amicizai bellissima, appassionata e ricca di avventura. Un
	racconto gioioso sulla meraviglia, la paura, il piacere di
	stare insieme. Una storia semplice e profonda; un omaggio
	a  Il vento tra i salici di J. Grahame, al fiume, alle
	sue creature [...] 
	«[...] Si tratta di tre amici particolari: Adamo, un
	riccio timido e curioso; Nina, un'anatra spavalda che non sa
	nuotare né volare; Taddeo, una lepre convinta di essere
	carnivora. [...] E sembra questa la chiave per interpretare il
	loro stare insieme: superare le apparenze, le aspettative
	degli altri e gli stereotipi (chi l'ha detto che una lepre
	deve essere erbivora e che un'anatra deve nuotare e
	volare?). L'unione fa la forza, è il caso di ribadirlo,
	e la gioia condivisa di cantare - pur stonando terribilmente -
	coinvolge anche gli insetti del bosco [...] Con
	semplicità e grazia l'autrice mostra che le
	diversità accolte possono creare arcobaleni di pace,
	piccoli prodigi capaci di unire [...]» 
	«[...] Guia Risari, con Gli amici del fiume, edizioni
	San Paolo, racconta la straordinaria amicizia di un piccolo
	gruppo di animali (un timido riccio, un'anatra spavalda e una
	lepre che non ha chiare le sue abitudini alimentari) che vive
	sulla riva del fiume e che ogni giorno si inventano grandi
	avventure, fino a che la GRANDE AVVENTURA, arriva
	davvero. Recuperando la tradizione di storie d'animali che va
	da Kenneth Grahame a Toon Tellegen, la Risari ci accompagna in
	un mondo regolato da leggi molto semplici dove l'amicizia e la
	fiducia nell'altro rendono tutto possibile. [...]» 
	«Gli amici del fiume è una bella storia
	che respira aria di libertà. [...] Una gradevole storia
	che potrebbe svolgersi su uno dei nostri fiumi, una bella
	metafora per i più piccoli, ma non solo, sulla libertà e
	sull'amicizia. L'autrice si presenta con una biografia di
	lavoro molto intensa che accosta la profondità di pensiero
	alla leggerezza del racconto per ragazzi.» 
	«[...] Guia Risari in Gli amici del fiume riesce a dar
	voce a quella natura, scopre i sussurri, i segreti, l'amore e
	le paure, traducendo il tutto per noi, permettendoci così di
	comprendere ogni più piccolo dettaglio.  
	«[...] Gli amici del fiume è un racconto
	semplice e 
	profondo che parla di amicizia e della gioia di stare
	insieme. L'elegante penna di Guia Risari, in un omaggio al
	classico per l'infanzia Il vento tra i salici (1908) di
	Kenneth Grahame, ha creato tre personaggi piccoli di
	dimensioni ma dotati di grande fantasia e avventura.  
	«[...] L'autrice dice a Margutte a proposito di questa
	sua ultima opera: "Il mio maestro ispiratore è Kenneth
	Grahame, autore di Il vento tra i salici. Ma devo molto anche
	al Circolo di canottaggio di Torino che si chiama proprio 'Gli
	amici del fiume', alla natura e al potere ristoratore della
	gioia, delle foglie, della tenerezza, dei canti, del
	movimento, dell'amicizia, del ritmo lento o rapido del Fiume...
	Ho dedicato questo libro 'Alle lunghe ore nel fiume che mi
	hanno permesso di ammirare foglie di mille colori,
	anatre,aironi, cormorani, il cielo cangiante e le acque
	luccicanti'"» 
	«[...] Gli amici del fiume è dunque una breve storia,
	densa di avventure, ma esente dal dramma: ci racconta lo
	scorrere della vita quotidiana con allegria, stupore e appena
	qualche nuvola ad oscurare il cielo. Al centro l'amicizia fra
	tre personaggi, che resiste alle disavventure e anzi si
	rafforza man mano.  
	«[...] Un libro grandioso per i più piccini
	è questo di Guia Risari, che, facendo un omaggio al
	grande Kenneth Grahame de Il vento tra i salici, ha
	raccontato una storia molto bella di animali, intrisa anche di
	senso e di mistero. Sono tre piccoli animali
	protagonisti però di grandissime
	avventure. [...]» 
	«[...] Gli amici del fiume è un racconto
	semplice e 
	profondo che parla di amicizia e della gioia di stare
	insieme. L'elegante penna di Guia Risari, in un omaggio al
	classico per l'infanzia Il vento tra i salici (1908) di
	Kenneth Grahame, ha creato tre personaggi piccoli di
	dimensioni ma dotati di grande fantasia e
	avventura. [...]» 
	«[...] proprio un "ben fatto" vien da dire, che si mette
	volentieri in mano ai lettori tra gli otto e i dieci
	anni. [...] 
	«[...] Una storia semplice ma profonda che sa di
	natura[...] 
	«[...] È una "storia piccola" nel senso migliore
	del termine: breve e insieme armoniosa, parla delle preziose,
	minime cose di ogni giorno e dello stupore che si può
	provare osservando la natura. [...]» Droits Disponibles pour toutes les langues auprès de l'éditeur : Manuela Varisco, Monica Rimoldi Edizioni San Paolo Piazza Soncino 5 20092 Cinisello Balsamo (MI) - Italy tel. +39-026602621 e-mail spe.estero@stpauls.it | 
| Copyright © Guia Risari 2014 - |