|  | Libri 
 
 Incipit 
  Era l'alba di un nuovo giorno, un giorno
  più lungo e perfetto del precedente. Nel Suo Regno, era
  questa la regola: poiché tutto dipendeva dalla 
Pura Intelligenza, il potenziale diventava atto compiuto, realizzato, in un
  costante progresso che cancellava ogni residuo d'imperfezione. L'Altissimo aveva lavorato senza tregua, condensato la terra, rarefatto l'aria, arginato l'acqua. Contemplava la Sua Opera con occhio infinitamente benevolo e soddisfatto. Mancava qualcosa, lo sapeva, c'era sempre qualcosa che si poteva aggiungere o migliorare. Là si poteva diluire un colore, là un rilievo doveva farsi più imponente e drammatico, qui una radura era da rendere più erbosa e ombreggiata. Gli animali, con le loro forme straordinarie e i loro imprevedibili istinti, stavano già modificando quel paesaggio appena nato e, in questo processo, adottavano nuovi comportamenti, trasformavano con lentezza ma inesorabilmente i loro corpi. Alcuni, pur essendo stati creati da poco, parevano non essere già più adatti ad abitare il mondo nelle sembianze originarie. Bisognava ripensarli o ricorrere a un provvedimento più drastico: l'estinzione. Già, ma l'estinzione era qualcosa di definitivo e irreversibile, un espediente ben più radicale della fine e più rivoluzionario della creazione stessa. No, l'estinzione era davvero l'ultima cosa che il Celeste desiderasse fare: non solo perché era un rimedio estremo, ma soprattutto perché era l'ammissione di uno scacco. (Guia Risari, Così chiamò l'Eterno, Stampa Alternativa, Viterbo, 2018) © Stampa Alternativa 2018 
 Estratto Recensioni  
	«[...] L'autrice Guia Risari riparte da qui,
	dall'incipit della Genesi [...] e in chiave
	ironica e spassosa ripercorre quasi fedelmente l'intero
	racconto. Protagonista assoluto proprio lui: Dio, l'Eterno che
	annoiato decide di creare la materia, la terra e le enormi e
	terrificanti creature chiamate dinosauri. Pochi giorni per
	dare vita a tutto ma, quelle creature lasciate poi in balia
	del loro destino, non erano così perfette [...]. E quando un
	lavoro non viene come si vuole qual'è la soluzione? Buttiamo
	tutto via e ripartiamo da zero. 
	«[...] Questo romanzo è una rivisitazione in
	chiave ironica e scanzonata della Genesi, raccontata in modo
	intelligente e divertente. [...] Diritti Disponibili in tutte le lingue presso l'editore: Lorena Crescimbeni Stampa Alternativa Strada Tuscanese km. 4,800 01100 Viterbo e-mail redazione@stampalternativa.it | 
| Copyright © Guia Risari 2014 - |