
|
|
Libri
Incipit
Capitolo 1 - La misteriosa scomparsa
La fattoria Sottolmo era una delle più prospere e felici
della regione. C'erano oche, galline, conigli, pecore, capre,
mucche, cavalli, asini, maiali, cani e un gatto. E soprattutto non c'erano padroni.
Nessun cappellaccio sopra una salopette bisunta che urlasse ordini a destra e a manca e che
decidesse la sorte degli animali.
Nessuna sparizione pubblica o segreta.
Gli animali vivevano alla fattoria Sottolmo con la certezza che sarebbero morti di vecchiaia.
Dirigevano la fattoria le oche, per il loro innato senso dell'ordine e della pulizia. Erano molto
simili tra loro e, nonostante ognuna avesse un nome - Oca Bianca, Oca Candida, Oca di Luce
e così via - tutti si confondevano e alla fine le chiamavano un po' come veniva.
(Guia Risari, Notizie dalla fattoria Sottolmo,
Sabìr, Savignano sul Rubicone, 2025)
© Sabìr 2025
Estratto
pp. 16-23
Recensioni
«[...] Di recente mi sono capitati solo libri per
ragazzi distopici, pessimisti, desolanti: questo è
(finalmente!) tutto il contrario. Che bello trovare un testo
dove le avventure degli animali di fattoria hanno un arco
narrativo che si risolve "nell'incessante ricerca della
felicità". Una felicità che, anche quando non
c'è, non si porta dietro chissà quale dramma,
quale tormento fisico o psicologico o sociale. [...]
Sabir come al solito ci vizia con una edizione curatissima, a
partire dalla gradevole trama tattile della copertina, fino
al dettaglio della grafica della numerazione a piè
pagina. I disegni di Oberosler strappano l'applauso, per
come ritraggono i protagonisti del libro con dignità,
poesia, spesso in modo dolcemente ironico e, soprattutto,
senza la minima piaggeria. Guia Risari, che ha una storia
personale per nulla irenica, visto che si è sempre
occupata di problematiche molto serie, grande autrice, ha
trovato una voce equilibrata, semplice e immediata nel
descrivere il mondo della fattoria in dieci piacevoli
racconti. Racconti che una morale sì, ce l'hanno, ma
solo se uno scambia l'ottenne con un adulto e proprio vuole
vederla: altrimenti, basta godersi l'armonia.
Per chiudere ad effetto, mi si conceda la parafrasi
dell'ultima frase dell'opera: quella di Guia Risari è
una voce che rende certi bei libri perfetti.»
(Riccardo Medici, La fattoria dell'armonia,
Cosa leggo,
7 apr. 2025)
Recensione completa in png.
Diritti
Disponibili in tutte le lingue presso l'editore:
Sabìr editore
Via Castelvecchio 23
47039 Savignano sul Rubicone (FC)
tel. +39 388 691 1346
e-mail rights@sabireditore.it
|
|